A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
- Al proprietario del suolo, comproprietario, eredi.
- Al titolare del diritto di superficie.
- Al titolare di diritto reale.
- Al tecnico o persona delegata, nelle forme di legge.
E ad altri soggetti espressamente previsti dalla normativa e indicati dal regolamento edilizio.
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU), disciplinato all'art. 30 del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i. attesta l'esistenza di una determinata situazione giuridica in ordine alla utilizzazione, destinazione d'uso e prescrizioni urbanistiche ed edilizie riguardanti l'area o gli immobili che ricadono nel territorio comunale.
La situazione giuridica attestata nel certificato rilasciato è quindi il risultato di provvedimenti adottati precedentemente, ed in vigore nel momento storico della richiesta, ovvero dalla data del rilascio.
È prevista anche la possibilità di richiedere che il CDU sia riferito ad una data precedente, alla stessa richiesta, ed anche prima dell'approvazione del Piano Regolatore Generale vigente o dell'ultima variante allo stesso, o ad altri atti.
In questo caso il CDU rappresenta la memoria storica della disciplina urbanistica, in un dato momento storico (Certificato di destinazione urbanistica CDU storico).
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario presentare, via PEC o di persona presso la sede comunale, la documentazione.
Cosa serve
La documentazione necessaria per usufruire del servizio.
- Modulo di istanza di rilascio;
- Attestazione in originale del versamento dei diritti di Segreteria/istruttoria;
- N. 2 Marche da bollo da € 16,00
- Documento di identità del richiedente.
Cosa si ottiene
Il certificato di destinazione urbanistica.
Tempi e scadenze
-
Presa in carico
Eventuale richiesta di integrazioni
Conclusione del procedimento
Quanto costa
- 2 Marche da bollo da € 16,00;
- diritti di segreteria e Diritti Tecnici, i cui importi dipendono dalla zona urbanistica in cui è compreso l'immobile.
Fatti salvi i diritti (segreteria e tecnici) sono esenti da marca da bollo i CDU richiesti per uso successione, piccola proprietà contadina o gli altri casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- PUBBLICATO L'AVVISO PUBBLICO CRITERI E MODALITÁ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO DI RESIDENZA ATTIVA PER L’ACCESSO AL FONDO IN FAVORE DI SOGGETTI CHE VANNO A RISIEDERE NEL COMUNE DI AIETA (DDR n. 11213 DEL 01.08.2024 AD OGGETTO: FONDO PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE (FOSMIT) - PARTE REGIONALE, ANNUALITÀ 2022 e 2023. APPROVAZIONE BANDO “ABITA BORGHI MONTANI CALABRIA”)
- Avvio attività Centro Estivo "Aieta Summer Camp"
- AVVISO SELEZIONE PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2025
- AVVISO PUBBLICO DI CONSULTAZIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2025/2027
-
Vedi altri 4
- Link pagoPA del comune di Aieta
- Continuità assistenziale di Aieta - Turni vacanti mese di Giugno 2024
- Avviso pubblico per l'ammissione di n. 100 anziani non autosufficienti al servizio di assistenza domiciliare
- Bando per la concessione del contributo comunale a sostegno della spesa sostenuta dalle famiglie per l'acquisto dei buoni mensa per il servizio di refezione scolastica